Sitemap: cos’è, a cosa serve e perché non dovrebbe mancare
Nel mondo del web, la visibilità è tutto. E per essere visibili, bisogna essere trovati. La sitemap è uno degli strumenti più efficaci – e troppo spesso sottovalutati – per favorire l’indicizzazione di un sito da parte dei motori di ricerca. In questo articolo ti spieghiamo cos’è, a cosa serve, come si crea e quali errori evitare per farla funzionare al meglio.
Cos’è una sitemap?
La sitemap è un file che contiene l’elenco strutturato delle pagine di un sito web. Il formato più comune è l’XML, pensato per i motori di ricerca, ma esistono anche sitemap in HTML, rivolte agli utenti.
Lo scopo della sitemap è semplice ma potente: segnalare in modo chiaro e ordinato a Google (e agli altri motori di ricerca) quali contenuti esistono nel sito, così da agevolarne l’indicizzazione. Per siti molto grandi o in continua evoluzione, la sitemap diventa uno strumento indispensabile per garantire che ogni pagina rilevante venga trovata.
Perché è importante per la SEO
Una sitemap ben fatta migliora la visibilità organica del sito. Grazie a essa, i motori di ricerca possono:
-
Scoprire più velocemente le nuove pagine.
-
Rilevare contenuti aggiornati o modificati.
-
Indicare quali pagine hanno priorità maggiore.
-
Individuare errori o collegamenti interrotti (in abbinamento ad altri strumenti come Google Search Console).
In altre parole, la sitemap aiuta Google a capire meglio il tuo sito e a indicizzarlo in modo più efficace. Il risultato? Più traffico e maggiore presenza nei risultati di ricerca.
Tipi di sitemap: quale ti serve?
Non esiste una sola tipologia di sitemap. Vediamo le più comuni:
-
XML Sitemap: pensata per i crawler (motori di ricerca), è la più utilizzata.
-
HTML Sitemap: utile all’utente per navigare il sito, spesso presente nel footer.
-
Sitemap per immagini o video: indicano risorse multimediali, particolarmente utili per siti e-commerce, gallerie o portali di contenuti.
-
Sitemap per news: dedicate ai siti di informazione per facilitare l’inclusione su Google News.
Cosa deve contenere una buona sitemap
Una sitemap efficace non deve contenere tutto il sito, ma solo le pagine rilevanti. Ecco alcune buone pratiche:
-
Inserisci solo URL attivi e funzionanti.
-
Escludi pagine inutili o con contenuto duplicato.
-
Aggiornala regolarmente, soprattutto se il sito viene modificato spesso.
-
Se il sito ha molte pagine (oltre 50.000 URL), suddividila in più sitemap.
-
Specifica (facoltativamente) la frequenza di aggiornamento delle pagine e la loro priorità relativa.
Come creare una sitemap
La creazione della sitemap dipende dalla piattaforma su cui è costruito il sito:
-
WordPress: puoi usare plugin come Yoast SEO o Rank Math, che generano e aggiornano automaticamente la sitemap.
-
E-commerce: piattaforme come Shopify, Magento o PrestaShop hanno strumenti nativi.
-
Siti custom o statici: si può generare manualmente o con tool online, a patto di avere competenze tecniche.
L’importante è che il file sitemap sia accessibile pubblicamente, solitamente all’indirizzo www.tuosito.it/sitemap.xml
.
Dove si segnala la sitemap
Una volta creata, è fondamentale comunicarla ai motori di ricerca:
-
Inseriscila nel file
robots.txt
, con questa riga:Sitemap: https://www.tuosito.it/sitemap.xml
-
Aggiungila alla Google Search Console, nella sezione “Sitemap”.
Questo permetterà a Google di leggerla e utilizzarla per migliorare la scansione del sito.
Cosa succede se non hai una sitemap?
Senza sitemap, i motori di ricerca devono “indovinare” la struttura del tuo sito attraverso i link interni. Se ci sono pagine isolate o mal collegate, rischi che non vengano mai indicizzate. Inoltre, non avrai modo di comunicare priorità e aggiornamenti in modo efficace.
Errori da evitare
-
Includere pagine con errore 404.
-
Mantenere URL non aggiornati o inesistenti.
-
Non inviare la sitemap a Google.
-
Dimenticare di aggiornare la sitemap dopo modifiche importanti.
Ogni errore può ostacolare l’indicizzazione e influire negativamente sulla SEO.
Un piccolo strumento, un grande impatto
In conclusione, la sitemap è uno strumento semplice, ma strategico per chi vuole ottimizzare la presenza online. Curarne la creazione e la gestione significa migliorare la comunicazione con i motori di ricerca e aumentare le possibilità che il tuo sito venga trovato.
Se non sai da dove partire, o se vuoi una verifica gratuita sulla struttura tecnica del tuo sito, contattaci: saremo felici di aiutarti a rendere il tuo progetto web ancora più visibile ed efficace.
Contattaci per maggiori informazioni
HAI UNA DOMANDA?
Siamo felici di offrire diverse opzioni per metterci in contatto con te e rispondere alle tue domande o richieste, in base alle necessità.