Protezione anti-spam per il tuo sito: Google reCAPTCHA
Ogni sito web, soprattutto se dotato di moduli di contatto, registrazione o login, è esposto al rischio di spam e attacchi automatici. Per contrastarli, Google ha messo a disposizione uno strumento gratuito, semplice e sempre più intelligente: il reCAPTCHA. Ma di cosa si tratta esattamente? E perché è così importante integrarlo correttamente nel tuo sito?
Scopriamolo insieme.
Cos’è il reCAPTCHA
Il reCAPTCHA è un servizio gratuito di Google progettato per proteggere i siti web dagli abusi automatizzati, ovvero dai cosiddetti bot. Questi software automatizzati possono:
-
Inviare spam attraverso i moduli di contatto
-
Registrarsi in massa per creare account falsi
-
Tentare attacchi di forza bruta per accedere a aree riservate
Il reCAPTCHA riconosce se l’utente è un essere umano o un bot e agisce di conseguenza, bloccando le azioni sospette.
Come funziona il reCAPTCHA
Nel tempo, Google ha migliorato il reCAPTCHA rendendolo sempre meno invasivo per l’utente. Esistono oggi diverse versioni:
reCAPTCHA v2
È quello che chiede di:
-
Spuntare la casella “Non sono un robot”
-
Selezionare immagini corrispondenti a un criterio (es. “seleziona tutti i semafori”)
È ancora molto diffuso, anche se può risultare un po’ scomodo in termini di esperienza utente.
reCAPTCHA v3
Non richiede alcuna interazione visibile da parte dell’utente. Analizza il comportamento sul sito e assegna un punteggio di rischio (da 0 a 1). In base a questo punteggio, lo sviluppatore può decidere cosa fare:
-
Consentire o bloccare l’invio di un modulo
-
Richiedere una verifica aggiuntiva
-
Applicare misure di sicurezza personalizzate
reCAPTCHA Enterprise
È la versione avanzata e professionale, pensata per grandi aziende che necessitano di controlli più dettagliati, protezione API e integrazione con sistemi aziendali.
Perché è fondamentale avere un reCAPTCHA sul proprio sito
L’integrazione del reCAPTCHA è un passaggio essenziale per la sicurezza e l’affidabilità di un sito web. Ecco i principali motivi:
-
Previene lo spam: senza protezione, i tuoi moduli possono ricevere decine (o centinaia) di invii fasulli ogni giorno.
-
Protegge l’infrastruttura: i bot possono sovraccaricare il server e compromettere le prestazioni del sito.
-
Migliora la qualità dei dati: moduli invasi da spam significano dati inutili e perdita di tempo.
-
Garantisce un’esperienza utente sicura: un sito sicuro ispira fiducia nei visitatori.
Quando usare il reCAPTCHA
Ti consigliamo di implementare il reCAPTCHA in tutte le situazioni in cui l’utente compie un’azione interattiva, come:
-
Moduli di contatto
-
Moduli di iscrizione alla newsletter
-
Registrazioni utente
-
Login
-
Commenti su blog o forum
Come si integra il reCAPTCHA
L’integrazione del reCAPTCHA è piuttosto semplice per chi ha dimestichezza con lo sviluppo web. Google fornisce un pannello per generare le chiavi del sito (site key e secret key), da usare nel codice HTML e lato server.
Per chi usa CMS come WordPress, PrestaShop o Shopify, esistono plugin e app che permettono l’integrazione in pochi clic.
Attenzione alla UX (User Experience)
Se da un lato è fondamentale proteggere il sito, dall’altro bisogna evitare barriere inutili per l’utente. Per questo motivo, dove possibile, è consigliabile optare per il reCAPTCHA v3, che lavora in modo invisibile. Un’esperienza utente fluida migliora la conversione e riduce gli abbandoni.
Semplice da usare, potente nella difesa
Il reCAPTCHA è una difesa discreta ma efficace contro i bot e lo spam. È gratuito, intelligente, in continua evoluzione ed è uno standard di sicurezza che ogni sito professionale dovrebbe adottare.
Se hai bisogno di aiuto per integrarlo nel tuo sito, migliorare la sicurezza o fare un controllo tecnico generale, contattaci: siamo a disposizione per offrirti supporto e soluzioni su misura.
Contattaci per maggiori informazioni
HAI UNA DOMANDA?
Siamo felici di offrire diverse opzioni per metterci in contatto con te e rispondere alle tue domande o richieste, in base alle necessità.