Cos’è Perplexity e perché può cambiare il futuro della ricerca online
Perché parlare di Perplexity nel 2025
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il modo in cui cerchiamo e trattiamo le informazioni. Tra le novità più interessanti in questo ambito c’è Perplexity, un motore di ricerca / risposta basato su modelli di linguaggio che combina l’immediatezza del risultato con la capacità di argomentare e citare fonti.
Per un’agenzia web come la nostra, comprendere strumenti come Perplexity è fondamentale: possono influenzare SEO, generazione di contenuti, modelli di ricerca e strategie digitali.
In questo articolo spiegheremo cos’è Perplexity, come funziona, quali cambiamenti recenti ha introdotto, pro & contro, e come possiamo (“Sviluppati”) inserirlo nelle vostre strategie digitali.
Cos’è Perplexity: definizione e funzionamento
Che tipo di strumento è
Perplexity è un motore di ricerca potenziato da IA che risponde alle query degli utenti non solo restituendo link, ma generando risposte in linguaggio naturale, accompagnate da citazioni delle fonti.
In sostanza, è un mix tra motore di ricerca e assistente conversazionale, con un focus sulla trasparenza.
Meccanismo di risposta e fonti
Quando l’utente pone una domanda, Perplexity interroga modelli di linguaggio e sistemi esterni, recupera dati aggiornati dal web, sintetizza una risposta coerente e fornisce link alle fonti da cui ha attinto.
Il fatto che le risposte includano citazioni aiuta a controllare l’accuratezza e riduce il fenomeno delle “allucinazioni” (risposte inventate dall’IA).
Versioni e modelli
Perplexity opera con un modello freemium:
-
Versione gratuita (Free) — offre risposte base, con limiti sul numero di richieste o capacità.
-
Versione Pro (a pagamento) — consente risposte più complesse, caricamento di file, uso di modelli più avanzati e contesti più ampi.
-
Modelli Sonar e varianti LLaMA — migliorano le performance e permettono di gestire testi e conversazioni più lunghe.
Le ultime novità e aggiornamenti (2024-2025)
Pro Search potenziato con ragionamento multi-step
Una delle novità più rilevanti è il miglioramento di Pro Search, che ora può affrontare query complesse con ragionamento a più tappe, eseguire calcoli e persino operazioni di programmazione.
Questa evoluzione rende Perplexity utile anche per usi professionali, ricerche tecniche e analisi dati.
Nuovi modelli Sonar
Sono stati introdotti nuovi modelli che migliorano le capacità di contestualizzazione, aumentano la “finestra di contesto” (ossia quanti dati il sistema può considerare in una singola richiesta), e rendono le risposte più articolate e naturali.
Perplexity Labs: da risposte a report, dashboard e fogli di calcolo
Un’altra novità è il lancio di Perplexity Labs, uno strumento per gli utenti Pro che consente non solo di ottenere risposte, ma anche di generare report, dashboard, fogli di calcolo e visualizzazioni di dati.
Questo rappresenta un enorme passo avanti per professionisti, analisti e team digitali.
Browser Comet: l’AI “nativa” per il web
Perplexity ha presentato il browser Comet, pensato come alternativa a Chrome ma con l’AI integrata: riassunti di pagine, assistente in tempo reale, gestione dei progetti e molto altro.
Inoltre, è stato lanciato anche Comet Plus, un piano a pagamento che include funzionalità premium e contenuti curati.
Altri cambiamenti strategici
-
Integrazione come motore di ricerca alternativo in browser come Firefox.
-
Collaborazioni con editori e testate giornalistiche per integrare i modelli Sonar.
-
Crescente attenzione al tema del copyright e dell’uso dei contenuti online.
Vantaggi e limiti: quando usare (o non usare) Perplexity
Vantaggi
-
Risposte rapide e sintetiche che fanno risparmiare tempo.
-
Trasparenza grazie alle citazioni, che aumentano l’affidabilità.
-
Gestione di query complesse con ragionamento a più tappe.
-
Funzionalità avanzate per professionisti, come caricamento di file e creazione di report.
-
Innovazione continua grazie ad aggiornamenti frequenti.
Limiti e criticità
-
Limitazioni nella versione gratuita con funzioni ridotte.
-
Possibili errori o imprecisioni, soprattutto su argomenti molto di nicchia.
-
Questioni legali sul copyright, ancora in discussione.
-
Dipendenza dalla qualità delle fonti esterne, che può influenzare le risposte.
-
Competizione con altri sistemi AI già più diffusi come ChatGPT o Claude.
Implicazioni per un’agenzia web come noi di Sviluppati
Opportunità
-
Ricerca e analisi SEO più rapida grazie a insight immediati.
-
Supporto alla produzione contenuti, con spunti e sintesi pronte.
-
Verifica e fact-checking più semplice.
-
Sperimentazione di nuove funzionalità AI per clienti e progetti digitali.
-
Valutazione di browser innovativi come Comet per ottimizzare il lavoro interno.
Rischi da considerare
-
Non affidarsi ciecamente alle risposte: serve sempre la revisione umana.
-
Rielaborare i contenuti per mantenerne originalità e qualità SEO.
-
Monitorare i cambiamenti legali legati all’uso delle fonti.
-
Prepararsi all’evoluzione dei motori di ricerca tradizionali, che potrebbero adottare modelli simili.
Perplexity nel panorama delle ricerche intelligenti
Perplexity rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dei motori di ricerca basati su Intelligenza Artificiale. Non è solo un concorrente dei motori tradizionali, ma una via di mezzo tra un motore e un assistente virtuale, con il vantaggio della trasparenza.
Con aggiornamenti come Pro Search potenziato, i nuovi modelli Sonar, Perplexity Labs e il browser Comet, sta ridefinendo il concetto stesso di “ricerca online”. Tuttavia, non è privo di limiti: dalle restrizioni nelle versioni gratuite ai dubbi legali, fino alle inevitabili imprecisioni.
Per Sviluppati, adottare strumenti come Perplexity in modo consapevole significa avere un vantaggio competitivo: accelerare ricerche, supportare la creazione di contenuti e offrire soluzioni innovative ai clienti, sempre con la supervisione e la creatività del nostro team.
Contattaci per maggiori informazioni
HAI UNA DOMANDA?
Siamo felici di offrire diverse opzioni per metterci in contatto con te e rispondere alle tue domande o richieste, in base alle necessità.